top of page
BIKE ALPIN 02_edited.jpg
ciclocolor LOGO GREY.png
MEM MAGICABIKE 2024_edited.jpg
DECATHLON GREY MAGICABIKE.jpg
Collaborazioni
Partner Ufficiali
PushMoreLogo_page-0002 trasp b 600x200.png
icona sconto banner nero.png
Convenzioni
NEWS

News e Articoli

Archivio Articoli

"BIKE ALPIN" 2025

BIKE ALPIN 03.JPG
BIKE ALPIN 02.jpg
TUMBANIL BIANCO.jpg

Quattro giorni di ciclo-alpinismo per sedici biker dell’associazione ciclistica sandonatese Magicabike tra le stupende valli di Casies, Anterselva, Aurina e Tures.

17-20/07/2025

Con ben 190 km. e quasi seimila metri di dislivello, il tour ha di fatto aggirato l’intero gruppo montuoso "Vedrette di Ries", lungo la linea di confine italo-austriaca.

 

SINTESI delle TAPPE

Giorno 1:

Anello tra Val Casies e Valle di Anterselva, con GPM alla forcella della Fossa 2350 mt.

Giorno 2:

Da Rasun a Predoi pedalando dentro alla Valle Aurina sino al Passo Malga dei Dossi con il GPM a 2000 mt.

 

Giorno 3:

Da Predoi a Riva di Tures salendo per la Valle della Lepre e scendendo per la Valle dei Dossi, passando per il Passo Ochsenlenke a 2614 mt., GPM della giornata.

 

Giorno 4:

Da Riva di Tures salita fino ai 2288 del valico alpino Passo Gola (GPM del giorno). Da qui, discesa nelle vallate austriache passando per il borgo di Jagdhausalmen (piccolo villaggio d'alpeggio e di cacciatori), per poi risalire il Passo Stalle e chiudere con la discesa a Rasun di Sotto.

- - - - - - -

Concluso positivamente il XVIII° Bike Alpin di Magicabike partito giovedì scorso da Rasun di Sotto (BZ). Si tratta dell'escursione "regina" del fuoristrada che il sodalizio ciclistico sandonatese dedica al "Giro Fondatore" del 2003, quando cinque amici decisero di effettuare un tour di 3 giorni in bici dal quale poi prese vita l'idea e, nel 2005, la costituzione dell'attuale associazione sportiva ciclistica che quest'anno ha festeggiato i suoi vent'anni.

Il primo tour bike-alpinistico prese il via tre anni dopo, era il 2008, coinvolgendo in ogni edizione dai 12 ai 19 tra i propri associati (quest'anno sono 16), amanti dell'avventura di alta montagna che sino ad oggi hanno percorso stupendi itinerari tra Veneto, Trentino, Val d'Aosta, Austria, Svizzera e Francia.

Quest'anno i quattro tracciati saranno quindi caratterizzati dal suggestivo paesaggio dell'Alto Adige con partenza dai 1030 mt. della piccola cittadina della Valle d'Anterselva per un anello di 51 km e oltre 1500 mt di dislivello. La seconda tappa, sempre con partenza da Rasun di Sotto, prevede invece 70 km. e quasi 2300 mt di dislivello per arrivare a Predoi (BZ) ai piedi della Vetta d'Italia. Nel terzo giorno il gruppo proseguirà verso Riva di Tures, ai piedi del Monte Collalto che con i suoi 3.436 m s.l.m. è la montagna più alta delle Alpi Pusteresi, nelle Alpi dei Tauri occidentali; una tappa di avvicinamento (20 km con altri 1100 dsl) all'ultimo itinerario previsto, ma dal panorama spettacolare. Ecco che il 4° giorno, dopo la partenza da Riva di Tures, i biker si dirigeranno verso il punto della loro partenza inziale (Rasun di Sotto), pedalando lungo sentieri e mulattiere per circa 51 km e poco meno di 1200 mt. di dislivello, risalendo Passo Gola e Passo Stalle, valichi alpini al confine fra Italia e Austria.

Questi i partecipanti (NELLA FOTO): Baradel Franco, Basso Omero, Carraro Francesco, Da Villa Marco e Lorenzo, De Matteis Giuseppe, Donà Carlo, Cereser Michele, Fabiano Gabriele, Forlin Francesco, Gasparini Flavio, Lorenzon Cristiano e Giovanni, Pavan Claudio, Semenzato Camillo e Zanardo Paolo.

Photogallery>>>

Nuovo orgoglio per Magicabike: Giovanni Lorenzon tra le più giovani Guide MTB d’Italia

gio GUIDA.jpg
LORENZON Giovanni ATTESTATO 2025.jpeg
TUMBANIL BIANCO.jpg

Un nuovo e importante traguardo arricchisce il palmarès del sodalizio ciclistico Magicabike di San Donà di Piave

29/06/2025

La società, già da otto anni la più numerosa tra quelle amatoriali affiliate all’ACSI-Ciclismo di Venezia con ben 148 tesserati, può ora vantare anche uno dei più giovani biker d’Italia ad aver conseguito l’attestato ufficiale di Guida di Mountain Bike: si tratta del giovanissimo Giovanni Lorenzon, classe 2007.

 

Tesserato con Magicabike fin da piccolo, Giovanni ha cominciato a pedalare all’età di 7 anni, seguendo le orme del padre Cristiano Lorenzon, anch’egli Guida MTB e figura di riferimento all’interno dell’associazione. Cristiano è infatti il responsabile del “Progetto C.E.G.”, dedicato al ciclo-escursionismo giovanile, un’iniziativa che promuove la formazione dei più piccoli all'insegna della passione per la bicicletta e del rispetto per la natura, che Giovanni ha frequentato sin dall’inizio.

 

Per ottenere l’attestato, Giovanni ha partecipato lo scorso weekend (27-28-29 giugno) a una full immersion teorico-pratica ad Asiago (VI), sotto la guida di formatori e istruttori dell’Accademia Nazionale di Mountain Bike. L’Accademia, riconosciuta a livello nazionale e Tour Operating Partner 2024 di Italy Bike Tours, organizza regolarmente corsi su tutto il territorio italiano per fornire competenze tecniche, didattiche e meccaniche a chi desidera diventare Guida MTB, figura ufficialmente riconosciuta come professione ai sensi della Legge n. 4 del 14 gennaio 2013.

 

Con l’ingresso di Giovanni Lorenzon, il numero delle Guide-Maestri ACSI sale a 18, consolidando ulteriormente il ruolo di rilievo del “Gruppo Guide MTB - Veneto Orientale”. Questa realtà, tra le più strutturate del Veneto, è impegnata quotidianamente nella promozione del cicloturismo e nella formazione giovanile, sia all’interno di Magicabike che nelle scuole del territorio.

 

“Un risultato che non rappresenta solo un orgoglio per l’associazione - ha dichiarato il presidente Franco Baradel - ma anche un chiaro segnale del valore delle nuove generazioni che - conclude Baradel - grazie al sostegno di realtà come Magicabike, trovano nella bicicletta un’autentica scuola di vita.

“Visit Piave” debutta e fa il botto !!

PARTENZA 2025 pedalata ecologica magicabike.jpg
magicabike 2025 pedalata ec_edited.jpg
NuovaBANNERgrazie magicabike pedalata 2025 modif 2.jpg

Un successo l’annuale pedalata ecologica organizzata da Magicabike in piena collaborazione con il Consorzio B.I.M. Basso Piave e il patrocinio dei sei comuni rivieraschi del Fiume Sacro

07/04/2025

Il progetto di valorizzazione del territorio del Basso Piave, da poco avviatosi, parte con questo appuntamento e trova subito un riscontro positivo tra le associazioni e tantissimi cittadini.

Oltre 400, tra tesserati e non, i partecipanti alla 10^ edizione del Memorial Marco Giandini, da quest’anno anche in ricordo di Ivan Marcuzzo entrambi storici presidenti del Circolo Ricreativo dei dipendenti ospedalieri. Un successo quindi per la pedalata ecologica organizzata dall’associazione Magicabike che, in piena e fattiva collaborazione del Consorzio B.I.M., quest’anno ha preso la denominazione di “Visit Piave” in virtù dell’omonimo progetto di valorizzazione del nostro Fiume Sacro lanciato proprio dall’Ente citato che da quest’anno ha istituito un riconoscimento targato “Visit Piave” che verrà consegnato in occasione di eventi mirati alla promozione ciclopedonale degli itinerari del territorio e la pedalata ne è stata il primo, con la consegna del trofeo al “Chiosco Salsi 17” per la loro disponibilità e quotidiano impegno imprenditoriale rivolto al turismo green.

 

Il successo dell’evento è stato reso possibile anche dalla sinergia con alcune associazioni di volontariato del sandonatese, quali CRUSL 15, AVIS, Andos, Auser, Aido, CondiVivendo-Anteas, Anffas, Associazione B.E.A. e la Pattuglia Ciclistica dell’Associazione Naz. Bersaglieri, presenti con loro associati e familiari. Non ultimo, dalla sensibilità del Consorzio B.I.M. Basso Piave presieduto da Valerio Busato che ha reso possibile la partecipazione gratuita per tutti.

Una giornata dove ha prevalso la voglia di stare assieme nonostante un meteo incerto che dai numeri non ha certamente spaventato gli appassionati delle due ruote, comprese tante famiglie giovani con i loro figli, aspetto quest’ultimo che ha davvero reso felici gli organizzatori sottolineando l’importanza di promuovere la ciclabilità tra le giovani generazioni.

 percorso, anticipato dalla sfilata della Pattuglia Ciclistica dei Bersaglieri, dalle bici d’epoca della B.E.A. e dai ragazzi del Ciclo Escursionismo Giovanile di Magicabike, si snodava per circa 13 chilometri dal centro di San Donà, Musile e quindi lungo le sponde della Piave Vecchia sino ad arrivare alla località Salsi dove, presso l’omonimo chiosco immerso nella natura, c’era l’arrivo e quindi il buffet e le premiazioni destinate al più giovane partecipante pedalatore (Enrico Panont, 6 anni), a quello “meno” giovane (Luigi Peruc 82 anni) e ai tre gruppi più numerosi che sono risultati i seguenti: “Makè Cafè” con 37 partecipanti, quindi il “Circolo Crusl” con 26, seguito dall’associazione “Andos” con 22 partecipanti.

Photogallery in allestimento>>

​ 

Pedalata Ecologica "VISIT PIAVE"
Memorial Marco Giandini - Ivan Marcuzzo

FLYER A5_fronte.png
IMGP7326.JPG
pedalata iscriz.jpg

La Pedalata Ecologica di Magicabike ritorna il prossimo 6 aprile sotto l’egida del Consorzio B.I.M. e con il Patrocinio dei sei comuni rivieraschi, quali San Donà, Musile, Noventa, Fossalta, Eraclea e Jesolo. Nell’occasione l’amministrazione di Musile di Piave inaugurerà la pista di ciclabile denominata “Salsi”.

*Tutti in bici con… “Visit Piave” !!*

L’evento, quest’anno gratuito, rappresenta il X° Memorial Marco Giandini e il 1° dedicato a Ivan Marcuzzo, i due storici presidenti del Circolo Ricreativo ospedaliero scomparsi rispettivamente nel 2015 e 2024

06/04/2025

Ritorna l’annuale appuntamento della pedalata cittadina organizzata dall’Asd Magicabike che quest’anno grazie all’intervento del Consorzio Comuni B.I.M. Basso Piave sarà gratuita e con il coinvolgimento dei sei comuni rivieraschi, costituenti l’Ente stesso. “Visit Piave” la denominazione data all’edizione di quest’anno richiamando così il progetto di promozione e valorizzazione turistica dell’area vasta. “L’iniziativa Visit Piave, che nasce all’interno del Consorzio BIM, intende far apprezzare il territorio della Piave come una destinazione attrattiva e vocata ad un turismo green – ha dichiarato in un intervista il presidente del consorzio Bim Basso Piave, Valerio Busato – intercettare turisti sensibili alla sostenibilità ma anche al benessere personale e fisico esaltando l’ambiente che ci circonda è una prerogativa delle nostre iniziative e attività a supporto delle azioni dei Comuni che partecipano al Consorzio”.

La pedalata, che partirà dal centralissimo Corso Trentin di San Donà di Piave dopo l’alzabandiera, sarà aperta dalla sfilata della storica Pattuglia Ciclistica dei Bersaglieri e dalle biciclette d’epoca dell’Associazione B.E.A.. Proseguirà quindi verso il centro di Musile di Piave, attraversando il Ponte della Vittoria, per poi raggiungere Intestadura e quindi immettersi sulla ciclabile B.I.M. e arrivare quindi al chiosco “Salsi 17” attraverso l’omonima tratto ciclopedonale che, ripristinato la scorsa estate, viene gestito dal Consorzio BIM Basso Piave grazie ad una convenzione con l’amministrazione comunale di Musile la quale nell’occasione ha organizzato la cerimonia di inaugurazione che si terrà nell’area verde del chiosco, punto di arrivo della pedalata, alle ore 12;00 circa. Saluto delle Autorità, taglio del nastro, buffet per tutti e musica con Radio YES

A breve, con la presentazione ufficiale alla stampa, saranno forniti tutti i dettagli della manifestazione, regolamento e modalità di partecipazione che, per l’occasione, vedrà tanti cittadini dei comuni del Piave. Perché come cita lo slogan della pedalata… “un Fiume, un Territorio, tante Storie”.

Regolamento Manifestazione>>

ISCRIZIONE (GRATUITA)>>

​ 

TESSERAMENTO 2025

MagicaBike20es_Sel-222.jpg
DSC_0117.JPG
352774448_6096939647082126_3191196196811904997_n_edited_edited.jpg

.

06/02/2025

Magicabike è una associazione di appassionati delle due ruote, siano esse sportive o cicloturistiche, con la montain bike o bici da strada, ma anche gravel...muscolare o  elettrica, non ha importanza.

Siamo tanti ed ognuno con la propria passione del pedalare, in Magicabike troverai senz'altro la tua dimensione peer il tuo tempo libero.

Se VUOI FAR PARTE DEL NOSTRO GRUPPO....

 

ed avere tutte le informazioni che desideri puoi scrivere a relazioni@magicabike.com o partecipare alle prossime riunioni del 3 e 31 marzo (ore 21,00) presso "Casa delle Associazioni" al Parco Benjamin a San Donà di Piave via Svezia 2.

Alla pagina ISCRIZIONI puoi già vedere le tipologie e quote tesseramento 2025.

Vai alla photogallery e scopri chi siamo >>>>

​ 

"Ventennale" di festa per Magicabike

MagicaBike20es_Sel-222.jpg
MagicaBike20es_Sel-101.jpg
MagicaBike20es_Sel-213.jpg

Da otto anni società ciclistica più numerosa dell’ACSI Ciclismo Venezia, Magicabike ha festeggiato i vent'anni di attività. Dall'idea di cinque amici a centocinquanta tesserati.

31/01/2025

Il consueto convivio sociale di fine stagione del sodalizio ciclistico sandonatese Magicabike, svoltosi sabato scorso presso l’elegante ristorante “Borgo Ronchetto” di Salgareda, è stato motivo per festeggiare anche il 20° anniversario dalla fondazione (29 gennaio 2005).

Oltre ottanta riconoscimenti e premi per l’importante traguardo e la stagione 2024, molti ospiti tra i quali gli sponsor, i due referenti provinciali ACSI Ciclismo succedutisi dal 2005 ad oggi, quali Emanuele Mazzarotto (quando ancora l’Ente sportivo era UDACE Csain) e Renzo Ferrati attuale responsabile dell’ACSI Venezia.

Quindi i giornalisti sportivi dei quotidiani locali, i rappresentanti delle Associazioni di volontariato Avis e Anffas con le quali Magicabike collabora, promuovendo e sostenendo le loro attività. E poi i tanti associati, ed ex, che non hanno voluto mancare a questo festoso momento, come naturalmente i soci Fondatori Baradel Franco (attuale presidente), Conte Paolo, Firotto Luca, Girotto Gianfranco e Stevanato Daniele. Fu loro l’idea di fondare un gruppo ciclistico dedicato all’escursionismo dopo un giro di tre giorni in piena autonomia lungo altrettanti itinerari delle Dolomiti. Da allora Magicabike è sempre cresciuta, sia numericamente che per le sue capacità organizzative, aggregative e di attenzione alla formazione e promozione, come per i tantissimi impegni agonistici nelle diverse discipline. Tra i suoi tesserati annovera alcuni Campioni ACSI provinciali, regionali e nazionali, sia nella mountain bike che nel ciclocross e molti altri podi sui diversi Circuiti veneti e friulani. Numerosissime poi le escursioni organizzate in questi vent’anni di attività, anche di più giorni, dalle vicine Prealpi alle Dolomiti, dalle cime Friulane agli stupendi itinerari fuori regione e anche in Slovenia, Austria e Svizzera; tra questi ricordiamo le Alpi Breonie dell’anno scorso, il Tour del Monte Bianco (2022), Il Gran Paradiso (2023) il Ghiacciaio del Similaun (2013) e molti altri ancora.

Ad affiancare l’attività sociale c’è poi il “Gruppo Guide MTB”, anche questo partito dai primi giorni della fondazione è oggi numeroso (16 Guide-Maestri ACSI) e molto attivo sul campo della promozione e formazione, con un impegno costante presso alcuni istituti scolastici e, dal 2022, con un proprio progetto societario, il C.E.G. (Ciclo Escursionismo Giovanile) dedicato ai ragazzi dai 9 ai 17 anni che vogliono coltivare la passione delle due ruote in ambito prettamente escursionistico, ovvero alla scoperta del territorio.

Dicevamo numerosi riconoscimenti che oltre ai fedelissimi di questi vent’anni sono andati agli agonisti che si sono distinti nella stagione 2024: un titolo regionale e quattro provinciali nel ciclocross con Sergio Bona, Alessandra Moro, Matteo Borin e Christian Bosio. Quindi al “Magico Agonista” dell’anno, Mattia Natella, per i tantissimi podi e piazzamenti nel circuito FVG-MTB e non ultimi i partecipanti assidui al Criterium Veneto su strada. Magicabike non si è dimenticata poi di coloro che hanno partecipato alle numerosissime escursioni ed ai momenti istituzionali, ricordando anche l’impegno morale legato all’aggregazione e vita sociale con l’attribuzione del premio “Spirito Magico” a Diego Vincenzi e di “Magico 2024” a Gabriele Fabiano, così come ad altri soci che si sono distinti in particolari attività.

La serata, condotta con grande capacità dal giornalista Alessio Conforti, ha visto anche un simpatico momento culturale grazie ad alcuni interventi della compagnia teatrale “Amici di Cesco” che hanno messo in scena alcuni brani de “I racconti di Arnaldo” di Giuliano Bozzo, storia di un ragazzino delle campagne del Basso Piave, appassionato di ciclismo. La festa si è conclusa con il taglio della torta del Ventennale, la distribuzione del Magazine annuale e la foto sociale.

Magicabike condividerà con la cittadinanza questo suo momento di festa allestendo il chiosco-edicola di Piazza Indipendenza per quindici giorni e, alle 11,30 di sabato 8 febbraio, chiuderà con un aperitivo assieme ad autorità, soci e simpatizzanti.

Leggi anche MagicaM@gazine2024 >>>

Cuore e bici per il Nepal 4^ Biciserata
 

banner biciserate 2025.png
biciserate 2024.jpg
cicloserate date.jpg

“leBiciSerate”. La serie d’incontri organizzati da Magicabike, FIAB Vivilabici San Donà e C.A.I. di San Donà con il patrocinio comunale, ospita Fausto De Poi, ciclo-viaggiatore che racconterà il “suo” Nepal

17/01/2025

Del Poi “avvicina” così gli italiani alla tragedia del Nepal nel 2015, ma soprattutto al popolo di questa terra e al legame che lui ha instaurato nelle sue diverse occasioni ed esperienze personali vissute.

SAN DONA’ DI PIAVE (VE) Ritorna, con il quarto ed ultimo appuntamento, la rassegna d’incontri organizzata dalla sinergia di tre associazioni sandonatesi quali “Magicabike”, “FIAB-Vivilabici” e “C.A.I.-Ruote in Spalla” con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale. Nella serata di venerdì 17 gennaio prossimo sarà infatti ospite il bellunese Fausto De Poi che parlerà del suo viaggio in bici da Sospirolo sino in Nepal e che ha poi dato vita al libro “Sembra vero”. Una storia di 10.000 km tra montagne e natura e dentro il cuore di un popolo ospitale e di grandi valori. Il terremoto in Nepal del 2015 è stata la scintilla iniziale per questo “…montanaro dal cuore grande” che ci porterà in una terra dai maestosi paesaggi di natura incontaminata, contornata dagli incontri con i meraviglioso abitanti del Nepal.

Appuntamento quindi Venerdì 17 gennaio a San Donà di Piave presso l’Auditorium del Centro Culturale “Leonardo da Vinci” in Piazza Indipendenza dove, alle ore 21;00, avrà inizio questo suggestivo appuntamento con entrata libera sino ad esaurimento dei posti.

Teachers

Direttivo & Manage

BARADEL FRANCO.jpg
Franco Baradel

Presidente

Socio fondatore, già Vice e Presidente, Franco Baradel ritorna dopo una “pausa” di sei anni a rivestire il massimo ruolo in società con l’obiettivo di traghettarla nel Ventennale, ma soprattutto verso il rinnovamento dirigenziale. E’ in un certo senso la “deus machina” di Magicabike, alla quale dedica con tanta passione parte del suo tempo libero. E’ “Guida di Mountainbike” della prima ora. Cura alcuni aspetti dell’immagine societaria e, in parte, i rapporti con gli sponsor. Appassionato di fotografia, rappresenta di fatto il nostro… archivio storico !!

MARIGONDA GIOVANNI.jpg
Giovanni Marigonda

Vice Presidente

Socio dal 2017, Giovanni Marigonda trova subito la “quadra” con i Magici–agonisti da diventare in poco tempo un punto di riferimento nel “settore-gare”. Allo stesso modo si relaziona ottimamente anche con la dirigenza societaria ottenendo dalla stessa stima e fiducia (e vicepresidenza), tanto da collaborare attivamente anche come  “ospite”. Ragazzo posato, super-educato e riflessivo, ma allo stesso tempo determinato e decisionale. Insomma, diciamo che funziona e non è (quasi) mai fuori… chip !!

STEVANATO DANIELE.jpg
Daniele Stevanato

Consigliere

Socio fondatore- consigliere e vicepresidente nel triennio 2014-2016, Daniele Stevanato è il “padre” della nostra immagine-web, dal primo click ad oggi, nonché della cineteca e del nostro “CED”. Dotato di grande calma e saggezza, rappresenta un importantissimo “punto d’ascolto” per tutti. Quale “Guida di Mountainbike” si dedica con passione a questo ruolo dove, oltre ad essere “mappatore”, mette a disposizione le sue capacità meccaniche. Adora, quando può, la mountain-bike escursionistica, tanto più se…   single-track !!

JAELE PANZARIN.jpg
Jaele panzarin

Segretaria - Tesoriera

Socia dal 2014, Jaele Panzarin rappresenta la prima “quota-rosa” del gruppo dirigenziale dopo 18 anni. Nel 2024 subentra in qualità di Tesoriere dimostrandosi fin da subito all'altezza del ruolo importante e fondamentale per Magicabike. Di per sé questo è già un record per lei, ma anche una grande responsabilità. Una figura necessaria in un gruppo storicamente “macho”. Si considera una neofita, ma se lo è sulla carta siamo certi non nella pratica. Infatti, saprà certamente esprimere pareri, idee, ma anche e soprattutto mettere a disposizione l’esperienza maturata in altre realtà associative. E poi, grazie alla sua creatività, ci conquisterà con… bei pensierini !!

BRAGHETTA PIETRO.jpg
Pietro Braghetta

Consigliere

Socio dal 2008, Pietro Braghetta negli ultimi 6 anni ha ricoperto egregiamente il ruolo di presidente e ora, come in passato, ritorna a coordinare le “Guide di Mountainbike”, le quali rappresentano il gruppo di lavoro “Formazione & Promozione”. Un impegno davvero importante dopo la fine della pandemia che per due anni ha bloccato diverse attività. Appassionato di montagna, mette a buon uso le sue capacità cartografiche. Predilige l’off-road escursionistico (non disdegna neanche qualche bel giro su strada) e la scoperta del territorio, compresa la… enogastronomia !!

PAVAN CLAUDIO.jpg
Claudio Pavan

Consigliere

Socio dal 2013 Claudio Pavan ha sempre orientato il suo impegno nell’essere propositivo nel gruppo degli escursionisti collaborando al “coordinamento” di uscite, non ultimo il Bike Alpin. Cordiale, pronto al risata e di gran compagnia, con buone capacità nell’orienteering si è “diplomato” Guida MTB. Non disdice i social e grazie alla sua professione (infermiere professionale e docente BLSD), è un valore aggiunto per la società alla quale può dare una… scossa !!

DE LUCA VITTORIO.jpg
Vittorio De Luca

Consigliere

Socio dal 2015 Vittorio De Luca  è entrato in punta di piedi per rispetto e carattere, ma in questi anni si è “formato” socialmente, ma anche tecnicamente aumentando le proprie capacità nella conduzione vincendo così i timori del neofita. Guida di MTB segue con impegno il Progetto CEG (Ciclo Escursionismo Giovanile). Cerca la compagnia, e ci sta bene, e non perde mai l’occasione per un ricordo a tutto… selfie !!

Contact

Contattaci

Associazione Sportiva Dilettantistica Magicabike
Sede Legale e Logistica: Via Svezia, 2  

 Domicilio Postale: Via XIII Martiri, 161 
30027 San Donà di Piave (VENEZIA) Italy
P.I. 03601740271 - C.F. 93028060270
@-Mail: segreteria@magicabike.com ; info@magicabike.com

P.E.C : magicabike@pec.magicabike.it

Per info e segreteria utilizza questo modulo o scrivi a segreteria@magicabike.com

I tuoi dati sono stati inviati con successo!

Per settore agonistico e iscrizioni a gare FCI (fattore"k")  utilizza questo modulo  o scrivi a agonismo@magicabike.com

Evviva! Messaggio ricevuto.

Dove siamo
About Us

Origini di Magicabike

bottom of page